Perché applicare l’approccio Agile al Marketing? E soprattutto, come fare?
Chiunque lavori nel marketing o abbia contatto diretto con i clienti, sa che la natura di questo lavoro è cambiata radicalmente. Oggi il marketing lavora per generare relazioni e rappresentare la voce del cliente. Più facile a dirsi che a farsi, ovviamente.
Per questo motivo lavorare più velocemente ed in modo efficace, affinché i risultati quantitativi dalle campagne si possano realizzare per step diventa una priorità.
Il Marketing diventa Agile
Nato nella funzione IT, l’obiettivo principale dell’approccio Agile è quello di accelerare la delivery di soluzioni.
Il motivo è facilmente intuibile: tenere il passo con le aspettative in rapido mutamento.
Come farlo anche nel Marketing? Come diventare più reattivi ai cambiamenti delle aspettative dei clienti?
Invece di seguire pedissequamente la strategia di marketing predefinita, i team agili si suddividono il lavoro in step. Ogni step viene immesso sul mercato e se ne misura la qualità. Questo permette di apportare correzioni continue e definire azioni di sviluppo sul mercato rapide e misurabili.
Questo ci dà la possibilità di cambiare rotta in modo dinamico in risposta alle mutevoli esigenze dei clienti.
Se i vantaggi sono così chiari, perché non tutti i Team di Marketing hanno abbracciato pienamente l’approccio Agile?
“La verità è che molte organizzazioni stanno ancora tentando di adattare le pratiche agili principalmente incentrate sull’IT alla funzione di marketing”.
Ecco perché qui troverai una serie di suggerimenti per applicare con successo il mindset Agile al tuo team di marketing.
Quattro passi per adottare Agile marketing in pratica e con successo
La nostra esperienza nell’implementazione del marketing Agile ci ha mostrato che ci sono quattro passaggi chiave che le organizzazioni devono adottare per superare gli ostacoli comuni.
1. Costruisci la squadra
I metodi agili funzionano meglio quando persone con diversi background lavorano insieme per raggiungere obiettivi comuni. Nel marketing, questo significa riunire un piccolo gruppo di persone di diverse funzioni – come IT, marketing digitale, legale e risorse umane – per lavorare su un progetto pilota.
A te scegliere le persone che sono agenti di cambiamento. Quelle che sono più aperte all’apprendimento e all’adattamento ai nuovi processi e alle dinamiche di gruppo. Ti aiuteranno a contaminare tutta l’organizzazione attraverso la funzione di marketing. Se vuoi approfondire il tema Employee Branding puoi leggere l’articolo che ho scritto a 4 mani con Maria Letizia Russo.
2. Personalizza gli incontri rispetto alle esigenze del Team
Ogni organizzazione è diversa, motivo per cui le pratiche devono essere adattate al modello di business, alle risorse disponibili, alla tecnologia e al resto dell’azienda.
Ad esempio, ci sono stand up meeting per il check-in ogni mattina che rappresentano, normalmente, la prima cosa della giornata. Queste riunioni dovrebbero essere programmate per adattarsi al meglio alla partecipazione complessiva. Detto questo, una volta definiti temi e modalità, è importante impegnarsi a rendere partecipati questi incontri, alla stessa ora, ogni giorno, per garantire che l’efficienza del mindset Agile possa essere acquisita.
3.Struttura un Team auto-organizzato e multi competenza
Il Marketing Agile consiste in definitiva nel realizzare efficienza:
- focalizzandosi attorno a obiettivi comuni
- riunendo membri interfunzionali come una squadra
- decentralizzare la gerarchia e il processo decisionale
Per molti questo rappresenta un nuovo modo di lavorare. Invece di lavorare secondo istruzioni che vengono calate dall’alto, ci si aspetta che la trasformazione Agile permetta alle persone di imparare a trovare le proprie soluzioni. Ciò richiede al Team di raggruppare i progetti e capire come suddividere il lavoro in incrementi e valutare come accelerare le tempistiche senza sacrificare la qualità.
La chiave è strutturare i team in modo che possano agire autonomamente e identificare insieme i modi migliori per collaborare e raggiungere per step gli obiettivi di Marketing.
4. Diventa contagioso per l’intera organizzazione
È importante tenere presente che l’organizzazione nel suo insieme potrebbe non avere gli stessi modi di lavorare e pensare. Sii tu il promotore di questo cambiamento. Un approccio efficace è quello di intercettare le persone chiave di altri reparti nelle attività quotidiane del reparto marketing in modo che possano vedere come funzionano le tecniche Agili nella pratica e quindi contribuire a diffonderle anche nel loro gruppo di lavoro.
Dal pilota alla pratica
Per capire come il Marketing Agile può aiutare ad accelerare la crescita e promuovere una cultura della sperimentazione che può anche fallire. Trovi qualche esempio nei case study e all’interno del Libro Agile Marketing da mettere in pratica subito.
Buona lettura!