Argomenti trattati
Nella nostra Comunità di Pratica partiamo sempre dando una definizione di che cosa é l’agile mindset.
Agile Mindset: che cosa è
È un cambiamento culturale e organizzativo che trasforma il lavoro delle persone all’interno delle aziende.
Agile Mindset: perché ti è utile
Scopriamolo insieme in questo articolo!
Costruire una cultura agile per supportare un approccio al business è l’obiettivo di ogni organizzazione che crede nell’apporto di valore da parte delle persone.
Agile è un termine ampio interpretato in modo diverso a seconda delle esperienze personali.
“La consegna anticipata del valore” è fondamentale per parlare di Business Agile.
Ogni campagna marketing Agile può essere suddivisa in parti più piccole da realizzare, in cui ogni componente:
- Crea valore
- Permette di risparmiare costi
- Aumenta i ricavi
- Delizia i tuoi clienti, i collaboratori, fornitori e partner
Agile Mindset: cambiamento culturale e organizzativo
Partendo da questo punto proviamo a capire come la cultura organizzativa influenza il modo in cui le persone fanno le cose.
Il punto di partenza di questo approccio consiste nell’imparare a prendere le distanze dal nostro ego, mettendo da parte l’innato bisogno di controllare le persone e gli eventi, e di riflesso le nostre vite.
Non bisogna avere paura dei tentativi e degli errori. Queste circostanze devono essere interpretate come delle opportunità che ci vengono offerte per imparare e crescere.
Si tratta, pertanto, di una trasformazione sociale. Si abbandona un vecchio “ego-sistema” incentrato interamente sul benessere di se stessi, per arrivare ad un “eco-sistema” che si pone l’obiettivo di raggiungere il benessere del tutto.
I pilastri della cultura Agile sono:
- auto-organizzazione/self-management, ossia un sistema basato su relazioni paritarie, senza dover necessariamente ricorrere né alla gerarchia né al consenso;
- pienezza, cioè portare sul lavoro tutto ciò che siamo, mettendo da parte le maschere che siamo soliti indossare;
- proposito evolutivo, cioè ascoltare e capire l’organizzazione e ciò che essa vuole diventare e quale proposito vuole servire, evitando di voler in ogni modo controllare e prevedere il futuro, spesso senza ottenere i risultati sperati.
Agile Mindset: le sfide
Una delle sfide concrete quando parliamo di un Agile Mindset è la mancanza dell’imposizione di regole e procedure da parte delle funzioni centrali – i così detti C-Level. Ma la conseguente libertà e responsabilità diffusa nell’organizzazione che porta le persone a prendere iniziative e ad avere voce in capitolo nel proprio lavoro.
In questa sfida, che è indubbiamente provocatoria e che spesso ci è stata criticata durante le nostre attività di consulenza e formazione presenta però un’idea chiara:
Le persone non devono adattarsi a lavori prestabiliti, ma vanno supportate per crearsi la propria posizione all’interno del team di lavoro, in base agli interessi e alle competenze personali, tenendo naturalmente conto dei bisogni di crescita dell’azienda in cui si lavora.
Le etichette organizzative, infatti, non fanno altro che alimentare la smania di ego, portando i dipendenti ad identificarsi con esse, classificando i colleghi secondo i livelli gerarchici più che le qualità, passando attraverso processi di nomina e di promozione macchinosi e talvolta basati più sul tempo di permanenza che sulle reali capacità e prospettive di crescita.
In conclusione quindi, se non ci sentiamo di fare rivoluzioni, almeno diventiamo agili, adottiamo un mindset agile. Tante aziende stanno seguendo questa idea, con progetti specifici o o partendo dalla formazione.
Il risultato è sempre il raggiungimento di ciò che tutte cercano, il successo in un’era di cambiamento.
Per approfondire leggi anche:
Agile e Marketing, soluzioni chiare per business di successo
Come lavora un team di marketing agile?
Vuoi iniziare il tuo viaggio verso l’agilità? Scopri il corso certificato Agility in Marketing!