Agile Scrum: la Scrum Guide definisce Scrum come un metodo che aiuta le persone, i team e le organizzazioni a generare valore attraverso soluzioni adattive per problemi complessi.Agile Marketing ha preso spunto dalle tecniche Agile di sviluppo software.Le ha fatte sue e le ha tradotte adottando il framework Scrum che permette di applicare nella pratica quotidiana i principi dell’Agile Marketing Manifesto.La prima necessaria distinzione:Agile Marketing è un approccio, un mindset.
Scrum è uno strumento (framework) che ci consente di mettere in pratica la filosofia Agile.Scrum è correttamente applicato se sono:
- Riconosciuti i 3 ruoli : Product Owner, Scrum Master e Team member
- Gestiti 3 artefatti: Product Backlog, Sprint Backlog, Burndown Chart
- Organizzati 4 meeting: Sprint planning meeting, Daily Scrum meeting, Sprint Review meeting, Sprint retrospective meeting.
Agile non è qualcosa che un’azienda fa per lavorare meglio. Se implementato correttamente, Agile cambia ciò che l’azienda diventa.Agile non è qualcosa che fai, è qualcosa che vuoi diventare. È un modo di pensare, un sistema per stabilire le priorità e una metodologia che rafforza tutte queste cose.Scrum è sì una metodologia di gestione di progetti ma porta avanti una filosofia di agilità e flessibilità senza la quale sarebbe solo un modo di lavorare alla vecchia maniera scandendo solo il ritmo delle attività e dei controlli con uno Sprint.In sintesi possiamo affermare che Scrum è il braccio operativo di Agile Marketing.